Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

The Lovely Places è realtà e noi ci siamo!
TThhee LLoovveellyy PPllaacceess èè rreeaallttàà ee nnooii ccii ssiiaammoo!!

The Lovely Places è realtà e noi ci siamo!

Dal TTT (Tavolo Territoriale per il Turismo) nasce The Lovely Places www.thelovelyplaces.com, un progetto di sviluppo e promozione turistica assieme a #SanMarino e 116 Comuni limitrofi tra Marche ed Emilia-Romagna tra cui Monte Grimano Terme.

Rimani aggiornato con noi!

Eccellenze di un territorio con la natura come trait d’union, attraverso il quale si sviluppano percorsi ed itinerari da effettuare in modalità slow e green. Tra cultura, arte, sport, divertimento, benessere tra luoghi incantevoli, per l’appunto #thelovelyplaces come il nome del progetto.

Come è nato The Lovely Places

Nasce durante uno dei più complicati periodi della storia moderna da un’idea della Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino ma non solo… Hanno avuto un ruolo fondamentale l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) e il sostegno del Ministero italiano per il Turismo. L’ambizione è quella di aprire una nuova fase di sviluppo sinergico del turismo di San Marino e dei territori che circondano la Repubblica.

Si chiama “Progetto di sviluppo del turismo sostenibile” ed è il piano al centro dell’attività del TTT, il Tavolo Territoriale per il Turismo. Un gruppo di lavoro qualificato che coinvolge lo Stato di San Marino, due Regioni italiane (Marche ed Emilia-Romagna) e 116 Comuni limitrofi.

L’ambizioso progetto punta a creare una rete in grado di coordinare un’offerta turistica capace di valorizzare le comuni eccellenze di un territorio vasto, unico e ricco di opportunità. Un approccio innovativo che consenta di condividere valori e ideali in linea con le indicazioni delle organizzazioni internazionali.

Si cerca così di guardare al futuro del turismo e di renderlo più sostenibile e capace generare benefici non solo per le imprese della filiera turistica ma per l’intera comunità locale. Un progetto innovativo sia per l’approccio metodologico, sia per la scelta di puntare fortemente su un valore comune dell’intero ambito. Si identifica nell’ambiente e nella natura come trait d’union, attraverso il quale si sviluppano percorsi ed itinerari da effettuare in modalità slow e green.

Il TTT (Tavolo Territoriale per il Turismo) che comprende anche Monte Grimano Terme

Si tratta di un progetto in grado di generare un “sistema aggregato di valore turistico”, finalità declinata in una serie di obiettivi generali e di iniziative da portare avanti nel proseguo dei lavori del TTT. L’intenzione non è quella di fermarsi alla mera attività di confronto ma è quella di entrare nel minor tempo possibile nella fase d’azione per una sinergica attività. L’obiettivo è quello di accelerare la sfida dei territori attraverso la cooperazione interna, l’integrazione e la sistematizzazione delle opportunità.

Un progetto che prende avvio dalla necessità di avviare un nuovo modo di vivere il “patrimonio territorio”. Territorio che diventa incubatore di innovazione e di valorizzazione delle eccellenze, nella consapevolezza che i modelli sinora utilizzati per la valorizzazione turistica. Strumenti che si ritengono sì utili, ma non più sufficienti a rispondere appieno alle mutate/mutanti esigenze della comunità turistica ed economica dei territori.

SCOPRI IL SITO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *