Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Podcast: Il Sindaco a Radio24 per parlare dei fondi PNRR
PPooddccaasstt:: IIll SSiinnddaaccoo aa RRaaddiioo2244 ppeerr ppaarrllaarree ddeeii ffoonnddii PPNNRRRR

Podcast: Il Sindaco a Radio24 per parlare dei fondi PNRR

Sarà il ruolo che gli enti territoriali (regioni, provincie, comuni, città metropolitane) avranno nel rendere concreti i progetti la vera scommessa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tutti i bandi del PNRR che riguardano direttamente gli enti locali dovranno essere varati entro il 30 giugno. L’obiettivo è avviare tutti i cantieri entro dicembre 2023. Una partita vinta per ora al 60% da una stima di ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che rappresenta 3726 Comuni in tutt’Italia.
Per gli interventi del PNRR destinati ai Comuni erano stati previsti inizialmente fondi per 57,8 miliardi di euro; con il dettagliarsi delle misure, i fondi sono scesi a 49 miliardi. Di questi ne risultano banditi o assegnati 29.
Progetti grandi e piccoli andati in gran parte all’Italia dei piccoli comuni e delle periferie. A Monte Grimano Terme, comune nelle Marche di 1.000 abitanti, si sta candidando per combattere il progressivo spopolamento grazie a progetti per albergo diffuso e artigianalità, postazioni di Smart working e il primo borgo 100% green.

Ascolta il Podcast del Sindaco Elia Rossi su Radio24

La puntata completa su www.radio24.ilsole24ore.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *